Cos'è doretta graneris?

Doretta Graneris

Doretta Graneris (Torino, 20 luglio 1940 – Torino, 11 settembre 2023) è stata una criminale italiana, nota per essere stata una delle figure di spicco della "Banda Cavallero", attiva in Piemonte e Lombardia negli anni '60. La banda era specializzata in rapine a banche e altri istituti di credito, caratterizzate da azioni violente e spettacolari.

Graneris era la compagna di Piero Cavallero, il leader della banda, e svolse un ruolo attivo nelle rapine, partecipando alla pianificazione, alla logistica e, in alcuni casi, direttamente alle azioni sul campo. Era soprannominata "la bandiera rossa" per via della sua militanza politica di estrema sinistra e per il fatto che spesso sventolava una bandiera rossa durante le rapine.

La "Tragica rapina di Corso Traiano" a Torino, nel settembre 1967, segnò il culmine e la fine della loro attività criminale. Durante la rapina, persero la vita tre persone (un poliziotto, un rapinatore e un passante) e numerosi altri rimasero feriti. Doretta Graneris fu arrestata insieme agli altri membri della banda.

Dopo la condanna, Doretta Graneris scontò una lunga pena detentiva. Durante la prigionia, intraprese un percorso di riflessione critica sul suo passato e si dedicò allo studio e all'impegno sociale. Si laureò in sociologia e si dedicò a progetti di aiuto per i detenuti.

Negli ultimi anni della sua vita, ha espresso pubblicamente il suo pentimento per le azioni commesse, testimoniando in diverse occasioni sul suo passato e sui pericoli dell'ideologia violenta. La sua storia è stata oggetto di libri, documentari e film.

Punti chiave: